Anmelden (DTAQ) DWDS     dlexDB     CLARIN-D

[Bodmer, Johann Jacob]: Sammlung Critischer, Poetischer, und anderer geistvollen Schriften. Bd. 3. Zürich, 1742.

Bild:
<< vorherige Seite

CONTRA M. DI VOLTAIRE.
ta Erodoto nel Lib. 5. che sbanditi gli Alcheme-
nidi da Ippia Re d'Atene, cercavano ogni mezzo
per ritornare in patria; ottennero pero costoro
mentre stettero a Delfo dalla Pitia Divinatrice del
Tempio, che ogni volta che i Lacedemoni chiedes-
sero alcuna risposta, dicesse loro, che dovessero
liberare Atene dalla Tirannia; onde avenne ch'essi
mandarono Anchiolio, a cacciare Ippia da Atene,
benche fossero collegati con esso lui. Il medesi-
mo narra nel Lib. 6. che mal contento Cleome-
ne Re di Sparta di Demareto suo Collega nel re-
gno, s'ingegno di far credere agli Spartani, ch'e-
gli non fosse figlivolo d'Aristone, a cui era succe-
duto; per il che parve loro necessario proccurare
dall' Oracolo di Delfo la certezza della sua Origine.
Cleomene pero corruppe Colono figlio di Aristo-
fante, Uomo molto Autorevole nella Citta di
Delfo, accioche persuadesse a Perilla una delle
Vergini vaticinanti a rispondere, che Demareto
non era nato da Aristone. Eseguita pero da cos-
tei la trama, questi fu deposto dal Trono. Mi
riccorda ancora che Xenofonte racconta nella spe-
dizione di Ciro, aversi avuto sospetto di se me-
desimo, che avesse corrotto Avecione Augure dell'
Esercito accio dicesse che gli Intestini degli Ani-
mali sagrificati non erano favorevoli alla partenza,
che i soldati bramavano. Ora quello, che piu
volte e posteriormente accaduto, non doveva es-
sere nuovo ne pure al Tempo d'Edippo, e se
alcuno poteva aver penetrato le frodi loro, esso
s'ha a credere che fosse il piu atto, venendoci rap-
presentato di si fino Intendimento che solo aveva
potuto indagare la nascosta significazione del piu
celebre Enigma. Aggiungo, ch'egli non s'era fi-

dato
D 5

CONTRA M. DI VOLTAIRE.
ta Erodoto nel Lib. 5. che sbanditi gli Alcheme-
nidi da Ippia Ré d’Atene, cercavano ogni mezzo
per ritornare in patria; ottennero però coſtoro
mentre ſtettero a Delfo dalla Pitia Divinatrice del
Tempio, che ogni volta che i Lacedemoni chiedeſ-
ſero alcuna riſpoſta, diceſſe loro, che doveſſero
liberare Atene dalla Tirannia; onde avenne ch’eſſi
mandarono Anchiolio, a cacciare Ippia da Atene,
benche foſſero collegati con eſſo lui. Il medeſi-
mo narra nel Lib. 6. che mal contento Cleome-
ne Ré di Sparta di Demareto ſuo Collega nel re-
gno, s’ingegnò di far credere agli Spartani, ch’e-
gli non foſſe figlivolo d’Ariſtone, a cui era ſucce-
duto; per il che parve loro neceſſario proccurare
dall’ Oracolo di Delfo la certezza della ſua Origine.
Cleomene peró corruppe Colono figlio di Ariſto-
fante, Uomo molto Autorevole nella Cittá di
Delfo, accioche perſuadeſſe a Perilla una delle
Vergini vaticinanti a riſpondere, che Demareto
non era nato da Ariſtone. Eſeguita pero da cos-
tei la trama, queſti fu depoſto dal Trono. Mi
riccorda ancora che Xenofonte racconta nella ſpe-
dizione di Ciro, averſi avuto ſoſpetto di ſe me-
deſimo, che aveſſe corrotto Avecione Augure dell’
Eſercito accio diceſſe che gli Inteſtini degli Ani-
mali ſagrificati non erano favorevoli alla partenza,
che i ſoldati bramavano. Ora quello, che più
volte é poſteriormente accaduto, non doveva eſ-
ſere nuovo nè pure al Tempo d’Edippo, e ſe
alcuno poteva aver penetrato le frodi loro, eſſo
s’ha a credere che foſſe il più atto, venendoci rap-
preſentato di ſi fino Intendimento che ſolo aveva
potuto indagare la naſcoſta ſignificazione del più
celebre Enigma. Aggiungo, ch’egli non s’era fi-

dato
D 5
<TEI>
  <text>
    <body>
      <div n="1">
        <p>
          <pb facs="#f0059" n="57"/>
          <fw place="top" type="header"> <hi rendition="#aq"> <hi rendition="#b">CONTRA M. DI VOLTAIRE.</hi> </hi> </fw><lb/> <hi rendition="#aq">ta Erodoto nel Lib. 5. che sbanditi gli Alcheme-<lb/>
nidi da Ippia Ré d&#x2019;Atene, cercavano ogni mezzo<lb/>
per ritornare in patria; ottennero però co&#x017F;toro<lb/>
mentre &#x017F;tettero a Delfo dalla Pitia Divinatrice del<lb/>
Tempio, che ogni volta che i Lacedemoni chiede&#x017F;-<lb/>
&#x017F;ero alcuna ri&#x017F;po&#x017F;ta, dice&#x017F;&#x017F;e loro, che dove&#x017F;&#x017F;ero<lb/>
liberare Atene dalla Tirannia; onde avenne ch&#x2019;e&#x017F;&#x017F;i<lb/>
mandarono Anchiolio, a cacciare Ippia da Atene,<lb/>
benche fo&#x017F;&#x017F;ero collegati con e&#x017F;&#x017F;o lui. Il mede&#x017F;i-<lb/>
mo narra nel Lib. 6. che mal contento Cleome-<lb/>
ne Ré di Sparta di Demareto &#x017F;uo Collega nel re-<lb/>
gno, s&#x2019;ingegnò di far credere agli Spartani, ch&#x2019;e-<lb/>
gli non fo&#x017F;&#x017F;e figlivolo d&#x2019;Ari&#x017F;tone, a cui era &#x017F;ucce-<lb/>
duto; per il che parve loro nece&#x017F;&#x017F;ario proccurare<lb/>
dall&#x2019; Oracolo di Delfo la certezza della &#x017F;ua Origine.<lb/>
Cleomene peró corruppe Colono figlio di Ari&#x017F;to-<lb/>
fante, Uomo molto Autorevole nella Cittá di<lb/>
Delfo, accioche per&#x017F;uade&#x017F;&#x017F;e a Perilla una delle<lb/>
Vergini vaticinanti a ri&#x017F;pondere, che Demareto<lb/>
non era nato da Ari&#x017F;tone. E&#x017F;eguita pero da cos-<lb/>
tei la trama, que&#x017F;ti fu depo&#x017F;to dal Trono. Mi<lb/>
riccorda ancora che Xenofonte racconta nella &#x017F;pe-<lb/>
dizione di Ciro, aver&#x017F;i avuto &#x017F;o&#x017F;petto di &#x017F;e me-<lb/>
de&#x017F;imo, che ave&#x017F;&#x017F;e corrotto Avecione Augure dell&#x2019;<lb/>
E&#x017F;ercito accio dice&#x017F;&#x017F;e che gli Inte&#x017F;tini degli Ani-<lb/>
mali &#x017F;agrificati non erano favorevoli alla partenza,<lb/>
che i &#x017F;oldati bramavano. Ora quello, che più<lb/>
volte é po&#x017F;teriormente accaduto, non doveva e&#x017F;-<lb/>
&#x017F;ere nuovo nè pure al Tempo d&#x2019;Edippo, e &#x017F;e<lb/>
alcuno poteva aver penetrato le frodi loro, e&#x017F;&#x017F;o<lb/>
s&#x2019;ha a credere che fo&#x017F;&#x017F;e il più atto, venendoci rap-<lb/>
pre&#x017F;entato di &#x017F;i fino Intendimento che &#x017F;olo aveva<lb/>
potuto indagare la na&#x017F;co&#x017F;ta &#x017F;ignificazione del più<lb/>
celebre Enigma. Aggiungo, ch&#x2019;egli non s&#x2019;era fi-</hi><lb/>
          <fw place="bottom" type="sig"><hi rendition="#aq">D</hi> 5</fw>
          <fw place="bottom" type="catch"> <hi rendition="#aq">dato</hi> </fw><lb/>
        </p>
      </div>
    </body>
  </text>
</TEI>
[57/0059] CONTRA M. DI VOLTAIRE. ta Erodoto nel Lib. 5. che sbanditi gli Alcheme- nidi da Ippia Ré d’Atene, cercavano ogni mezzo per ritornare in patria; ottennero però coſtoro mentre ſtettero a Delfo dalla Pitia Divinatrice del Tempio, che ogni volta che i Lacedemoni chiedeſ- ſero alcuna riſpoſta, diceſſe loro, che doveſſero liberare Atene dalla Tirannia; onde avenne ch’eſſi mandarono Anchiolio, a cacciare Ippia da Atene, benche foſſero collegati con eſſo lui. Il medeſi- mo narra nel Lib. 6. che mal contento Cleome- ne Ré di Sparta di Demareto ſuo Collega nel re- gno, s’ingegnò di far credere agli Spartani, ch’e- gli non foſſe figlivolo d’Ariſtone, a cui era ſucce- duto; per il che parve loro neceſſario proccurare dall’ Oracolo di Delfo la certezza della ſua Origine. Cleomene peró corruppe Colono figlio di Ariſto- fante, Uomo molto Autorevole nella Cittá di Delfo, accioche perſuadeſſe a Perilla una delle Vergini vaticinanti a riſpondere, che Demareto non era nato da Ariſtone. Eſeguita pero da cos- tei la trama, queſti fu depoſto dal Trono. Mi riccorda ancora che Xenofonte racconta nella ſpe- dizione di Ciro, averſi avuto ſoſpetto di ſe me- deſimo, che aveſſe corrotto Avecione Augure dell’ Eſercito accio diceſſe che gli Inteſtini degli Ani- mali ſagrificati non erano favorevoli alla partenza, che i ſoldati bramavano. Ora quello, che più volte é poſteriormente accaduto, non doveva eſ- ſere nuovo nè pure al Tempo d’Edippo, e ſe alcuno poteva aver penetrato le frodi loro, eſſo s’ha a credere che foſſe il più atto, venendoci rap- preſentato di ſi fino Intendimento che ſolo aveva potuto indagare la naſcoſta ſignificazione del più celebre Enigma. Aggiungo, ch’egli non s’era fi- dato D 5

Suche im Werk

Hilfe

Informationen zum Werk

Download dieses Werks

XML (TEI P5) · HTML · Text
TCF (text annotation layer)
XML (TEI P5 inkl. att.linguistic)

Metadaten zum Werk

TEI-Header · CMDI · Dublin Core

Ansichten dieser Seite

Voyant Tools ?

Language Resource Switchboard?

Feedback

Sie haben einen Fehler gefunden? Dann können Sie diesen über unsere Qualitätssicherungsplattform DTAQ melden.

Kommentar zur DTA-Ausgabe

Dieses Werk wurde gemäß den DTA-Transkriptionsrichtlinien im Double-Keying-Verfahren von Nicht-Muttersprachlern erfasst und in XML/TEI P5 nach DTA-Basisformat kodiert.




Ansicht auf Standard zurückstellen

URL zu diesem Werk: https://www.deutschestextarchiv.de/bodmer_sammlung03_1742
URL zu dieser Seite: https://www.deutschestextarchiv.de/bodmer_sammlung03_1742/59
Zitationshilfe: [Bodmer, Johann Jacob]: Sammlung Critischer, Poetischer, und anderer geistvollen Schriften. Bd. 3. Zürich, 1742, S. 57. In: Deutsches Textarchiv <https://www.deutschestextarchiv.de/bodmer_sammlung03_1742/59>, abgerufen am 31.10.2024.